Non c’è scienza senza comunicazione. Non c’è comunicazione senza metodo scientifico. Si potrebbe sintetizzare così l’idea alla base del corso interdisciplinare che partirà a marzo presso l’Università di Torino.

Organizzato dal Dipartimento di Culture Politica e Società e dal Dipartimento di Fisica, Fisica per Cittadini è la proposta che l’Università di Torino offre ai cittadini di oggi e quelli di domani per orientarsi tra numeri, grandezze e fenomeni naturali spesso difficili da comprendere, strumenti per costruire un’opinione solida e documentata su temi attualissimi e dall’alta valenza politica e sociale, quindi per imparare a riconoscere le sempre più intricate, a volte turbolente, relazioni tra Scienza, Società, Media e Politica. Insomma, per capire la Scienza nell’era dei Big Data e delle bufale 2.0.

Il corso è aperto a tutti gli studenti dell'Università e anche a professionisti del giornalismo e dei media, agli appassionati di scienza e comunicazione, a semplici curiosi.

Le lezioni sono tenute da Lorenzo Magnea - Ordinario di Fisica Teorica, con la collaborazione di Marinella Belluati e Giuseppe Tipaldo, sociologi e titolari dell’insegnamento di Analisi dei Media e si svolgono ogni lunedì, martedì e mercoledì, a partire dal 29 febbraio fino alla seconda metà di aprile, dalle ore 16.00 alle 18.00, presso l'Aula C3 del Campus Luigi Einaudi.

Scopri il programma.

Potrebbero interessarti anche
Gli argomenti
Nessun argomento